VIDEO: ASSEMBLEA PUBBLICA IL “CASO FONDAZIONE TEATRI”
Pubblichiamo di seguito i video dell’assemblea pubblica sul “caso fondazione teatri” e la gestione della cultura a Belluno organizzata dal laboratorio cittadino “Casa dei Beni Comuni” che si è tenuta venerdì 12 aprile e che ha visto la partecipazione dei candidati sindaco della città di Belluno.
NICO PAULON DELLA CASA DEI BENI COMUNI INTRODUCE LA QUESTIONE FONDAZIONE TEATRI
CANDIDATI SINDACI SI ESPRIMONO SULLA QUESTIONE FONDAZIONE TEATRI
DIBATTITO SUL CASO FONDAZIONE TEATRI Part.1
DIBATTIO SUL CASO FONDAZIONE TEATRI Part.2
DIBATTITO SULLA GESTIONE DELLA CULTURA NELLA CITTA’ DI BELLUNO Part.1
DIBATTITO SULLA GESTIONE DELLA CULTURA NELLA CITTA’ DI BELLUNO Part.2
FOTO
Mi chiedo: possibile che tutte le volte che si parla della cultura a Belluno venga messo avanti come problema fondamentale (e quasi unico) quello della gestione dei teatri? Per quanto il teatro, la musica e in generale gli spettacoli siano una risorsa importante, non pensate che ci siano anche altre questioni che una seria politica culturale dovrebbe affrontare? Possibile, ad esempio, che oggi (a differenza di qualche anno fa) in una città capoluogo, chi voglia organizzare un qualsiasi evento espositivo, una mostra, debba ricorrere quasi esclusivamente ai bar? La Crepadona è stata “accecata” dal cubo di Botta, e le salette (sala Cappella, sala di Via Cipro) che una volta erano adibite a spazi espositivi consentendo un minimo di pluralità, sono oggi inglobate in diversi contesti. Altri spazi? Zero assoluto. Possibile che nessuno si accorga della necessità di farsi carico del problema? Possibile che neanche i candidati dell’opposizione mostrino reale sensibilità verso questo argomento? Io non credo che per fare una seria politica culturale esista solo una questione di soldi. Conta molto l’attenzione verso i problemi e la volontà di affrontarli con grinta, fosse anche a costo zero! (Tanto è vero che amministrazioni diverse, anche non molto distanti da Belluno, sia pure a costo zero, bene o male qualcosa di meglio riescono a fare)….
Bellissimo lavoro, vi ringrazio!
Risiedo e lavoro a Bologna dove alla cultura viene dato un valore vero e si possono fare molte cose; torno però sempre a Belluno, ho a cuore la question e lavorando con alcune associazioni territoriali e nello specifico di Bolzano Bellunese mi sono occupata della realizzazione del festival Armonie al Bus del Buson.
Mi dispiace di non essere stata presente all’assemblea da voi organizzata ma mi sono guardata, anzi ingurgitatoa avidamente tutti i video riconoscendovi all’interno amici, parenti conoscenti e miti della collettività bellunese.
Strada giusta!
Elisa