TUTTE LE INFO UTILI PER LA MARCIA DEL 22 LUGLIO IN VALLE DEL MIS
PARTENZA MARCIA: ORE 11 DA LOCALITA’ LA SOFFIA (SOSPIROLO)
ARRIVO: LOCALITA’ PONTE TITELE (GOSALDO) NELLA ZONA DEL CANTIERE
RITROVO: IN LOCALITA’ PIAN FALCINA (SOSPIROLO) A PARTIRE DALLE ORE 9:00
RITROVO E PARTENZA MARCIA PER ZONA AGORDINO, GOSALDO E PRIMIERO: LOCALITA’ PONTE TITELE (GOSALDO) ORE 11:00
Questo secondo corteo scenderà verso il fondo valle per incontrare a metà strada coloro che saliranno da Località la Soffia. Poi tutti insieme si andrà verso il cantiere.
DISTANZA: CIRCA 5 KM – STRADA ASFALTATA, PERCORSO ALLA PORTATA DI TUTTI. CONSIGLIATE SCARPE COMODE E CAPPELLINO
SARA’ DISPONIBILE UN SERVIZIO NAVETTA FINO ALLE ORE 10:45 CHE PORTERA’ I PARTECIPANTI DA PIAN FALCINA AL CONCENTRAMENTO DELLA MARCIA IN LOCALITA’ LA SOFFIA.
E’ IMPORTANTE GIUNGERE IN VALLE IL PRIMA POSSIBILE (DALLE ORE 9:00) PER CONSENTIRE IL TRASFERIMENTO CON LE NAVETTE
AIUTACI A RIDURRE IL NUMERO DELLE MACCHINE. ORGANIZZATEVI PER RIEMPIRE LE MACCHINE.
Per raggiungere la Valle del Mis con il minor numero possibile di automobili, consigliamo di arrivare a Sospirolo, localita’ Pian Falcina, utilizzando il servizio di carpooling BlaBlaCar.
Se cercate un passaggio, collegatevi al sito www.blablacar.it e scrivete Sospirolo nella casella “Città di arrivo”.
Se invece volete mettere a disposizione uno o più posti liberi nella vostra auto, cliccate sul tasto “Offri un passaggio”.
La registrazione al servizio è semplice e gratuita.
Per informazioni: info@bellunosimuove.it
MEGLIO IN BICI! PORTA LA TUA BICICLETTA COSI’ PUOI LASCIARE LA TUA MACCHINA FUORI DALLA VALLE.
INFO PER PARTECIPARE ALLA MARCIA IN BICI
Ritrovo per tutti (sia chi viene da Belluno che da S. Giustina e Feltre, sia chi arriva da casa in bici che in macchina): ore 9.45, Piazza della frazione di Mis (vicino ristorante Alla Certosa).
Per chi parte da Belluno direttamente in bici: ritrovo in piazza dei Martiri, ore 8.30.
Dalla piazza di Mis si partirà tutti assieme in bici per la breve salita che porta al bivio di Volpez e all’ingresso in valle. Sosta alla Soffia (ore 11) e poi, secondo le indicazioni degli organizzatori, si proseguirà in bici per Ponte Titele, punto finale della marcia e riunione di tutti i partecipanti.
Difficoltà: facile (media per chi parte da Belluno o Feltre in bici).
Bici consigliata: mountain bike o city bike. Camera d’aria di ricambio, raccomandato il casco.
Attenzione: date le numerose gallerie è necessario munirsi di fanalini anteriori e posteriori e giubbino riflettente.
Referente per il gruppo bici (sia a Belluno che a Mis): Marcella, 333 8582634.
POSSIBILITA’ DI RIENTRO IN NAVETTA ALLA FINE DELLA MARCIA.
MUNIRSI DI ACQUA E PRANZO AL SACCO. PICCOLO RISTORO ALL’ARRIVO DELLA MARCIA.
PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI: acqua.belluno@libero.it – 3381672562 Nico
PRIME ADESIONI:
Comitato Bellunese Acqua Bene Comune, Comitato Operatori Economici Alta Valle del Mis, Associazione Arianova (Pederobba), Anpi Provincia Belluno, Anpi Brigata Pisacane (Sospirolo), Anpi La Spasema (Sinistra Piave), Anpi Nino Nanetti (Vittorio Veneto), Ass. Naturalistica Culturale Open Canoe Open Mind, Belluno+, Bard Belluno, Cipra Italia, CanneBlu (Agordo), Cgil Belluno, Confini Comuni (Santa Giustina), Coperativa Samarcanda (Belluno), Casa dei Beni Comuni (Belluno), Coltivare Condividendo (Feltre), Compagnia Teatrale Bianconiglio (Feltre), Comitato Prà Gras (Fonzaso), Circolo Gramsci (Vittorio Veneto), Comitato Rete No Autostrada Romea della Riviera del Brenta, Federconsumatori (Belluno), Fiom Belluno, Fiab – Amici della Bicicletta (Belluno), Gruppo Natura (Lentiai), Grilli Belluno, Gas La madia Feltrina, Italia Nostra Veneto, Legambiente Veneto, Lipu Pedemontana Trevigiana, Magazzini Prensili (Feltre), Mountain Wilderness Italia, Movimento Mira 2030, Qui Piave Libera (Treviso),Spazio Sociale BL.itz (Belluno), Wwf Veneto
COMUNICATO CAI VENETO
Il Gruppo Veneto del Club Alpino Italiano, rileva la preoccupante situazione del territorio montano, in particolare nella Provincia di Belluno, dove sono in corso intense attività di utilizzo economico di risorse naturali ed ambientali.
Nelle motivazioni statutarie e di operatività del Club Alpino Italiano, riconosciute da legge dello Stato è fondamentale l’ attenzione al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente, primaria visione dei suoi 320.000 soci.
Più grave è constatare l’aggressività nei confronti di aree protette, parchi e siti integrati nel riconoscimento delle Dolomiti quale Patrimonio dell’Umanità.
Nella più ampia disamina della situazione bellunese, il proliferare di prelievi idrici a scopo economico, i cui benefici sono sottratti alle comunità locali, oltre ad impoverire un già precario equilibrio, deprimono una realtà pesantemente aggredita nel tempo, nelle poche risorse disponibili per finanziare servizi e garantire la presenza di un presidio.
Il Gruppo Veneto del Club Alpino Italiano, comprende le legittime motivazioni della popolazione, e supporta ogni iniziativa che le locali sezioni del Cai intendano attivare a salvaguardia del loro territorio.
Nel contempo auspica una presa di posizione delle massime Istituzioni regionali e locali, affinché sia mantenuta la massima vigilanza ed il corretto rapporto tra economia e conservazione dell’ ambiente montano.
lì, 09 luglio 2012
Mountain Wilderness- Italia dice no alla distruzione della Valle del Mis.
Diamo quindi l’adesione a questa importante manifestazione e sara’ presente domenica con dei rappresentanti del direttivo nazionale.
Giancarlo Gazzola vice presidente MW
Pingback: I predoni dell’acqua | Ezio Orzes