Ven. Set 22nd, 2023

Della sindrome del colon irritabile ne soffrono tantissime persone ogni giorno, magari senza nemmeno saperlo poiché la diagnosi corretta può tornare anche anni. Lo stato infiammatorio dell’ultimo tratto dell’intestino è cronica perciò non esiste una cura definitiva; tuttavia si possono consigliare tanti trattamenti differenti da provare per stare subito meglio e affrontare con il sorriso le fasi più acute.

Tenere un diario alimentare

Tanto per iniziare a contrastare i sintomi della Sindrome del colon irritabile, occorre curare al massimo la dieta. Questo è il segreto per stare meglio.  l’ideale sarebbe tenere contestualmente un diario alimentare dove segnare che cosa hai mangiato e quale è stata la reazione. Ti accorgerai che appena sgarri un po’, è facile avere ripercussioni a livello intestinale che possono comprendere stipsi oppure diarrea. In breve tempo, sarai in grado di eventualmente eliminare tutti gli alimenti che provocano difficoltà a livello intestinale.

Limitare lievitati e zuccheri

Se anche tu soffri di intestino irritabile, prova ad eliminare dalla dieta prodotti come i lievitati che spesso hanno un brutto effetto sulle mucose intestinali. Limita anche i dolci e tutti quei prodotti che contengono ingredienti raffinati. Secondo le ultime ricerche in questo campo, la sindrome peggiora se si consumano i cosiddetti fodmap.

Praticare movimento fisico

Tra le concause che spesso portano alla comparsa di eventi acuti, bisogna includere la sedentarietà. Se da un lato non sono ancora lì del tutto chiare le cause che portano alla comparsa della sindrome del colon irritabile, dall’altra è evidente che esistono alcuni tratti comuni nei pazienti, tra cui proprio la sedentarietà. Il movimento fisico e la pratica di un’attività sportiva, anche blanda, aiuta la motilità intestinale e rafforza il sistema immunitario.

Provare l’ozonoterapia

Inoltre, la ozono terapia a Roma nel corso degli anni si è rivelata molto valida per trattare la sindrome del colon irritabile. La miscela di ossigeno – ozono è in grado di svolgere un’azione antinfiammatoria sui tessuti intestinali e rigenerativa affinchè si riduca lo stato di appiattimento dei villi intestinali tipico di questa patologia.

Di Grey