Quando si parla di saldatura, non tutti saprebbero dire con certezza matematica a che cosa serve e come si salda. In realtà, si tratta di un processo estremamente interessante e che serve per realizzare una miriade di oggetti comuni che tutti noi abbiamo davanti agli occhi quotidianamente. Per questa ragione, abbiamo pensato fosse utile fare un piccolo approfondimento su questo tema.
Che cos’è la saldatura
Prende il nome di saldatura un processo che ha lo scopo di unire in maniera permanente due parti metalliche. Non si tratta di utilizzare elementi di unione come chiodi, viti e simili ma l’unione avviene fondendo le parti in metallo insieme. In questo modo, i metalli sono fusi insieme e l’unione è stabile duratura, resistente nel tempo.
La tecnica della saldatura è davvero molto efficacie quindi e si utilizza in tanti campi diversi, a differenza di quelli che molti pensano. Si usa molto in ambito industriale per realizzare ogni genere di prodotto. Tuttavia, ciò non significa che sia una tecnica complicata e complessa poiché si può anche imparare in autonomia. Infatti, molti sono gli autodidatti che saldano nel loro piccolo laboratorio domestico per hobby e il fai da te. Per dare vita a progetti artistici, fare qualche lavoretto domestico, fare delle riparazioni o realizzare arredi in casa, la saldatura è una risposta perfetta, facile da imparare con un po’ di pratica e perseveranza. È un’ottima valvola di sfogo contro lo stress quotidiano.
Come si salda
Per saldare occorre la saldatrice, uno strumento specifico per svolgere questo tipo di operazione. Esistono diversi macchinari che consentono di far ricorso a tecniche di saldatura differenti tra di loro. Per esempio, è molto utilizzata la saldatura a resistenza oppure quella a elettrodo. Invece, la tecnica Mig Mag è un’altra soluzione validissima. La scelta di una tecnica oppure dell’altra dipende dal tipo di materiale su cui operare. Solitamente, si applica un campo elettrico che consente di sciogliere un metallo di apporto che unisce due parti metalliche, anche con uno spessore molto ridotto e sottile come le lamiere di alluminio.