RESTIAMO UNITI, RESTIAMO UMANI
Ci siamo anche noi!
Operai, studenti, insegnanti, atei, pubblici funzionari, artigiani, mussulmani, pensionati, impiegati, casalinghe, agricoltori, cristiani. Anche noi siamo San Gregorio. Abbiamo confrontato le nostre idee, ci siamo informati, abbiamo scambiato pareri ed opinioni, abbiamo discusso, con un unico fine: prepararci ad affrontare una situazione del tutto nuova e delicata che sta interessando il nostro piccolo paese. Consapevoli del fatto che l’unione fa la forza, abbiamo voluto cercare un dialogo costruttivo all’interno del paese, confrontandoci in modo civile tra compaesani con punti di vista differenti. Alla luce però delle recenti cronache giornalistiche e dell’apparizione in paese di movimenti politici neo-fascisti e xenofobi, che altro non fanno che cavalcare i sentimenti più intimi di paura e malcontento che appartengono all’essere umano, riteniamo necessario far emergere sui quotidiani locali il vero volto del nostro paese: un piccolo paese di montagna ricco di esperienze positive di vita comunitaria, che si trova a far fronte ad una situazione nuova con tutte le naturali preoccupazioni, paure e dubbi che ne scaturiscono e con la volontà però di trovare un percorso condiviso per affrontare al meglio questo cambiamento. Dati questi presupposti non abbiamo intenzione di sottostare ad ulteriori strumentalizzazioni politiche e mediatiche.
Capiamo e condividiamo le perplessità riguardanti l’integrazione di un così elevato numero di persone, accolte in un’unica struttura all’interno di un contesto periferico e montano. Siamo altresì consapevoli che l’attuale politica di accoglienza sia lacunosa e debba essere migliorata. Allo stesso modo però, figli e nipoti di una generazione di emigranti, possiamo comprendere le difficoltà e le motivazioni che spingono le persone a muoversi, mettendo a repentaglio la propria vita con la speranza di un futuro migliore. Pertanto riteniamo semplicemente umano accogliere.
Quindi, dopo un momento iniziale di shock generale, pensiamo sia giunta l’ora di agire, e per farlo riteniamo che l’in-formazione sia il primo passo. Come cittadini abbiamo l’intenzione di organizzare degli incontri con esperti a vario titolo in materia di immigrazione e accoglienza, per formarci e riuscire, un po’ alla volta, a superare le perplessità e porre le basi per una convivenza quanto più pacifica e arricchente per tutti. Risulta indispensabile, in vista di questi obiettivi, una stretta collaborazione tra gli enti gestori, l’amministrazione comunale e la cittadinanza tutta.
Restiamo uniti, restiamo umani.
Cittadini di San Gregorio