Perché dovresti acquistare un mobile per il lavello quando hai già le capacità di realizzarlo da te? Se un po’ te la cavi con i lavoretti domestici di falegnameria, idraulica e edilizia puoi realizzare un mobile che sicuramente sarà originale ed espressione del tuo stile personalissimo.ci sono davvero diverse soluzioni che puoi sfruttare per realizzare il mobile sotto lavello e tutto dipende dal materiale che hai a tua disposizione. Infatti, la parte divertente di realizzare un progetto E utilizzare i materiali di riciclo. Hai quindi tutto quello che ti serve per realizzare una struttura funzionale che possa nascondere lo scarico, sebbene in alcuni stili di arredamento come quelli più minimalisti e industriale puoi addirittura tenerlo a vista.
Una struttura a vista
Una prima soluzione potrebbe essere semplicemente quella di realizzare una struttura aperta con del legname di riciclo o tubi metallici. Con diversi ripiani tieni tutto quello che ti serve in ordine grazie a sistemi organizzativi come cestini e contenitori vari. È un progetto sicuramente molto semplice che ti permette di installare un lavandino da appoggio praticando semplicemente dei fori per sistemare lo scarico e gli attacchi dell’acqua. Ti bastano davvero pochi attrezzi come un seghetto, viti, trapano, levigatrice, bolla. Ovviamente, a portata di mano dovresti avere una saldatrice a batteria e tutto quello che serve per l’idraulica come il lavabo da appoggio, sifone e miscelatore.
Modificare una vecchia cassettiera
Se desideri un mobile più strutturato, quello che puoi fare è modificare una cassettiera perché diventi il piano d’appoggio per il tuo lavandino. Puoi pensare di appoggiarlo come nel progetto precedente o addirittura ricavare all’interno lo spazio per avere un lavabo incassato. In questo caso le modifiche che dovrai fare sono maggiori ma lo è anche il divertimento e la soddisfazione una volta finito. Questo tipo di progetto potrebbe sembrare più semplice ma in realtà richiede maggiore lavoro perché dovrei modificare non solo il piano ma anche tutti i cassetti interni per far passare le strutture idrauliche. In ambo i casi, dovrai trattare comunque il legno affinché diventi impermeabile o semplicemente di un colore che si abbina meglio al resto dell’estetica del bagno.