INCONTRO PUBBLICO: CHI DECIDE?
Incontro Pubblico
Chi decide?
Basso contro alto:
il No sociale al referendum e nuove istituzioni democratiche
Intervengono:
Movimento No Tav (Val di Susa) – Ex Opg Je So’ Pazzo (Napoli)
Comitato No Grandi Navi (Venezia) – Làbas Occupato (Bologna)
Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale.
Proviamo a dare un contributo al dibattito territoriale organizzando un incontro pubblico nel quale avremo il piacere di ospitare alcune importante realtà di movimento provenienti da diverse zone d’Italia.
L’obiettivo della serata è quello di ragionare sulla scadenza referendaria andando oltre gli aspetti tecnici della riforma che sono già stati ampiamente esplicitati in diversi incontri pubblici promossi dai comitati territoriali del No.
Cercheremo, invece, in primis di capire quale sia il senso politico della contesa. Il rafforzamento dell’esecutivo derivato dal combinato degli effetti della riforma costituzionale ed elettorale può considerarsi un tentativo di accelerazione del processo di ristrutturazione delle istituzioni italiane in chiave neoliberista?
Questo ulteriore accentramento dei poteri sarà il cavallo di Troia per una nuova stagione di riforme lacrime e sangue imposte dalla governance finanziaria europea?
Di fronte a questa nuova possibile verticalizzazione dei processi decisionali, vorremmo provare ad indagare con i nostri ospiti quali possono essere, invece, i percorsi in grado di costruire un contropotere capace di rappresentare una reale alternativa, esperienze che abbiano la forza di rivendicare e agire, dal basso, il potere decisionale nei territori.
Neomunicipalismo, nuove istituzioni democratiche, sono belle evocazioni che però si scontrano con le difficoltà reali con le quali quotidianamente abbiamo a che fare nel nostro agire militante, sia che si tratti di un contesto metropolitano che di una piccola città.
La sfida rappresentata dal “chi decide”, nella sua difficoltà, tuttavia va colta fino in fondo perché è lì, pensiamo, che vi sia la possibilità di organizzare il comune, la gestione dei beni comuni, la lotta contro la loro appropriazione privatistica.
Il No al referendum può essere un primo passo in grado di rappresentare un’opportunità per iniziare a costruire nei territori il “chi decide”?
11 novembre 2016 ore 20:30
Casa Dei Beni Comuni di Belluno
(Ex Caserma Piave – Via Tiziano Vecellio, Belluno)