GEOGRAFIE PARTIGIANE: “LA BEFFA DI BALDENICH”
“Beppi era fuori dal carcere, per portarci fuori dalla città verso le montagne. Le guardie carcerarie dettero l’allarme venti minuti dopo la fuga. Noi eravamo già lungo le pendici del monte Serva”.
Immagina 12 partigiani vestiti da nazisti che entrano senza sparare un colpo in un carcere di una città occupata. Immaginateli mentre liberano 70 prigionieri politici, restituiti alla montagna, alla vita, alla libertà.
Una passeggiata sui luoghi di una storia della resistenza, sulle orme del comandante “Carlo”, di “Bianchi” e degli altri protagonisti di questa incredibile vicenda.
ORE 08.00 Ritrovo davanti al Carcere di Baldenich, introduzione storica all’evento accaduto il 15/06/44, la cosiddetta “beffa di Baldenich”, a cura del Prof. Fausto Schiavetto biografo di Mariano Mandolesi.
Da lì, in auto, ci si sposta alle CASE BORTOT.
ORE 09.30 Partenza dalle CASE BORTOT, inizio del percorso.
ORE 12.30 Arrivo alla CASERA DEI RONCH pausa (1 ora) e racconti. Pranzo al sacco.
ORE 13.00 Inaugurazione targa commemorativa della “beffa di Baldenich” e saluto della Unione Montana Belluno e Ponte nelle Alpi e del Comune di Belluno.
Rientro previsto per le ORE 17.
DIFFICOLTÀ PERCORSO: faticoso, senza difficoltà alpinistiche.
DURATA: 6 ore (andata e ritorno).
Consigliato abbigliamento sportivo, scarpe comode e pantaloni lunghi.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 22 giugno.
IN AUTO DA BELLUNO PER CASE BORTOT: Seguire indicazione per Agordo. Proseguire su Via Col di Lana (SR204), che poi diventa Via San Gregorio XVI. Girare a destra su Via Travazzoi verso Bolzano Bellunese. Continuare su Via Vezzano. Proseguire fino ad arrivare a Bolzano Bellunese, qui al primo bivio seguire per Gioz. (indicazioni per Rifugio 7° Alpini). Continuare su Via Gioz fino al termine dell strada Loc. Case Bortot.
INFO
ANPI Sez. Belluno: 0437 944619
Cel. 334 6558626 / 328 6251873
anpibelluno@virgilio.it – www.anpi.it