EDUCARE ALLA DIVERSITÀ PER COSTRUIRE UNA SOCIETÀ PIÙ LIBERA
Questa settimana si apre il progetto di Rovesci e Diritti “DIVERSI AMORI”, un progetto diretto alle scuole medie e superiori, ma anche alle famiglie e agli insegnanti, che vuole parlare di educazione alla diversità, costituendo un approccio alla sessualità e all’identità di genere.
È stato scelto di presentare il libro di testo e illustrazioni DIVERSI AMORI scritto da Enza Silvestrini e disegnato da Barbara Balbi, per la sua delicatezza e il suo potere di creare empatia, attraverso parole semplici e poetiche e disegni: trasporta il lettore nella storia e lo fa entrare in un vortice intenso di sentimenti.
Questo libro, creato da due donne che lavorano a stretto contatto con le scuole, cerca il canale e il linguaggio più adatto per stimolare un pensiero e proporre tematiche molto importanti da affrontare proprio negli anni nei quali i ragazzi attraversano passaggi fondamentali per la loro crescita personale, affettiva e anche sessuale. Sono gli anni in cui più è facile sentirsi diversi, sviluppare dubbi e domande su se stessi e il rapporto con gli altri. Gli anni nei quali si sperimenta man mano il distacco dalla famiglia (l’ambiente nel quale il bambino cresce ed al quale è più legato nei primi anni di vita) per approcciarsi alle dinamiche sociali e di gruppo attraverso la scuola.
“I desideri, l’inquietudine, la gioia e il turbamento, la noia, il tempo veloce eppure immobile dell’adolescenza, mescolanza di consapevolezza e inconsapevolezza, ma soprattutto la scoperta di una strana parola chiamata amore. Interrogazione lieve e abissale per andare oltre le definizioni spesso convenzionali e approdare a mondi in cui è possibile essere ciò che si è. Parole e immagini che si rivolgono agli adolescenti, ai giovani (vecchi e nuovi), agli educatori, alla scuola, ai genitori. Un piccolo esercizio di civiltà per ricordare, anche a noi stessi, che esiste un’innegabile parità dei sentimenti.”
Così l’autrice racconta il perché del suo libro. Ed è proprio questo ultimo aspetto, quello di dare la possibilità a tutti di essere se stessi senza paura, di rispettarsi per ciò che si è e di rispettare gli altri per quello che sono, quello che possiamo costruire attraverso un’educazione vera e all’altezza della società attuale.
Educare alle differenze vuol dire costruire una società inclusiva e contrastare le violenze consolidate da stereotipi che si esprimono attraverso il bullismo nelle scuole, ma anche con l’omofobia, l’emarginazione e la violenza di genere. Perché rispettare qualcuno non vuol dire limitare la libertà di qualcun altroma, al contrario, promuovere il rispetto reciproco. Vogliamo difendere il ruolo della scuola pubblica, che deve costruire una cittadinanza democratica, laica e plurale, come promuove la nostra costituzione.
Questo progetto si sviluppa attraverso vari momenti: prevede un momento di introduzione di queste tematiche ai ragazzi attraverso il gioco, il lavoro di gruppo e l’interazione fra di loro per stimolare la libertà di esprimere curiosità e dubbi senza temere il giudizio. Questo percorso verrà sviluppato attraverso un incontro guidato da due psicologhe specializzate nella promozione del benessere di bambini, adolescenti e genitori, che lavorano principalmente con ragazzi e scuole.
L’attività seguente sarà quella della vera e propria presentazione del libro attraverso letture e interazione in classe, discussione e dibattito con la partecipazione dell’autrice.
Questa occasione d’incontro e confronto sarà aperta a tutti sabato 21 marzo pomeriggio, con la presentazione del libro anche alla libreria MONDO LIBRI di Via Mezzaterra alle ore 16.
Qui tutti, genitori ed educatori, ma non solo, avranno la possibilità di conoscere il libro attraverso letture, la presenza dell’autrice e le esperienze di alcuni studenti che hanno partecipato al progetto. In libreria saranno disponibili delle copie (già da prima del 21) per chiunque voglia utilizzare il libro come strumento/pretesto per aprire la discussione, il confronto in famiglia e a scuola con i ragazzi.
Rovesci e Diritti, proprio con questa speranza, ha voluto regalarne una copia a tutte le scuole medie di Belluno e alle superiori che hanno partecipato al percorso, con l’auspicio di stimolare gli insegnanti stessi a lavorare in autonomia nell’affrontare questi argomenti.
A questo proposito vogliamo anche comunicare a tutte le scuole e agli educatori la nostra disponibilità a lavorare insieme, creare reti e fornire contatti utili per iniziare a costruire un lavoro di educazione aperta e inclusiva. Secondo noi questa è la base per contrastare le discriminazioni e la violenza in tutti i campi e a tutti i livelli, dalla scuola alle strade, ai luoghi di lavoro, contro il razzismo, il sessismo e tutte le forme di disparità che penalizzano una persona rispetto le altre.
Per iniziare a capire/insegnare che tutti noi siamo diversi, ma sta nella nostra diversità e nella libertà di viverla ed esprimerla la ricchezza di una società civile e giusta.
APPUNTAMENTI:
Mercoledì 11 dalle ore 16.30
Radiobelluno all’interno dello spazio dedicato agli studenti “Fuori Banda”
con Guido Beretta per introdurre il percorso Rovesci e Diritti
e il progetto DIVERSI AMORI.
Sabato 21 dalle ore 16
Libreria MONDOLIBRI via Mezzaterra, 15
Presentazione del libro con l’autrice Enza Silvestrini,
letture di Nanni Dorigo e Lorenzo Pradel.
Dibattito con Maria Elena D’Auria e gli studenti
che hanno partecipato al progetto.
Per info Rovesci e Diritti – rovesciedititti@gmail.com