Se anche tu come molti altri stai pensando di cambiare automobile è facile che ti sia posto la domanda se ti conviene di più una classica automobile berlina oppure una più moderna e accattivante SUV. Per darti una mano nella difficile scelta che ti aspetta, abbiamo pensato di preparare una guida che mette a confronto le due soluzioni.
Berlina: tutti i pro e contro
Tanto per iniziare, moltissime persone decidono per la demolizione e rottamazione a Roma della loro vecchia automobile in favore di una berlina. Le automobili mono volume sono classiche, le uniche a poter contare su un fascino intramontabile. Garantiscono una guida fluida perché comode da guidare. Hanno ancora delle dimensioni compatte, ovvero sotto i 4 metri e mezzo, restando quindi più facili da parcheggiare anche negli scomodissimi parcheggi in fila dove occorre una manovra a S.
Si muovono perfettamente in città ma garantiscono ottime prestazioni anche su strade ad alta percorrenza grazia a un motore potente. A proposito di motore, sono dotate di motori efficienti, cioè che consumano meno rispetto ad latri modelli. Diventa un fattore indispensabili per tutti ma soprattutto per chi percorre molti chilometri ogni giorno. Infine, inizialmente hanno un costo di vendita inferiore rispetto ad altri veicoli.
SUV: tutti i punti di forza e debolezza
In seconda posizione sul mercato di vendita delle automobile, si piazzano i SUV, ovvero sport utility vehicle. Vale a dire che è una via di mezzo tra un’auto utilitaria per tutti i giorni e un veicolo fuoristrada. Presenta caratteristiche di entrambi le categorie quindi è spaziosa all’interno e pensata per affrontare anche strade più dissestate di quelle cittadine.
Garantisce una posizione di guida privilegiata da cui è più facile avere un’ottima visuale della strada. Sono rialzate ma bisogna ricordare che queste caratteristiche, la rendono un po’ più goffa nelle stradine più strette. Può esser complessa da parcheggiare negli spazi più piccoli. I consumi sono più alti rispetto ad altre categorie e lo stesso discorso vale per il prezzo di acquisto inziale.