APPUNTAMENTO: RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE
In occasione del 70° anniversario della Liberazione, visiteremo i luoghi della Resistenza nel Feltrino, con pedalata ad anello partendo da Piazza Crivellaro, a Lentiai.
Descrizione: ritrovo in Piazzale Resistenza a Belluno alle ore 8:30. Raggiungiamo in auto Lentiai dove saremo raggiunti dagli amici di Trento. La partenza della pedalata è prevista per le ore 9:30, da Piazza Crivellaro, davanti al Monumento alla Resistenza, dove ricorderemo l’impiccagione di Luciano Crivellaro (29 settembre 1944) e la morte di altri caduti per la Libertà.
Inforcate le biciclette, raggiungeremo, con breve pedalata, il Ponte di Cesana, dove il 5 Agosto 1944, vennero fucilati i partigiani “Piuma” e “Cristallo” (lapide). Proseguiremo con bella pedalata, lungo via Lipoi e, passando per Vellai, raggiungeremo Feltre per strade poco trafficate. A Feltre ricorderemo la terribile “Notte di Santa Marina”, 19 giugno 1944, notte in cui vennero trucidati Angelo Zancanaro e il figlio Luciano, Gino Romano Colonna, Oldino De Paoli e Pietro Vendrami. A Porta Imperiale una lapide ricorda l’impiccagione (1 ottobre 1944) di Giordano Schenal, Virgilio Castellani e Luigi Vendrame. Ci dirigeremo poi verso la frazione di Farra e imboccheremo via Valentine. (Qui, chi vuole accorciare la gita, può raggiungere direttamente Pedavena lungo il sentiero del Musil e i paesi di Tèven e Travagola ed aspetterà, magari davanti ad un buon boccale di birra, il resto della compagnia). Lasciata via Valentine dovremo fare qualche centinaio di metri sulla statale e, attraversando Artèn, raggiungeremo Fonzaso, dove una lapide, posta sulla facciata del Municipio, commemora l’eccidio di 11 civili il 25 e 26 aprile 1945. Qui faremo sosta per pranzo al sacco. Rientreremo a Pedavena, con breve sosta ad Artèn: in centro paese, a fianco della cancellata della cinquecentesca villa Tonello-Zampieri, una stele ricorda Antonio Boschieri, Luigi Campigotto, Bortolo Camonico, Guido Todesco, Rino Torresan e Zuelo Benincasa trucidati il 25 settembre 1944. Da Artèn prenderemo la bella strada del “Canalèt” e giunti a Pedavena faremo una meritata sosta in birreria. Dopo un omaggio alla lapide in onore dei partigiani “Verga” e “Grinta”, impiccati proprio vicino alla Birreria (19 gennaio 1945), rientreremo lungo la pedemontana toccando i paesi di Foèn, Villabruna e Pullir con piacevole pedalata…in gran parte in discesa.
Fiab – Amici della bicicletta Belluno
Bici + auto
Ritrovo: Piazzale Resistenza, Belluno, ore 8:30
Partenza pedalata: Piazza Crivellaro, Lentiai, ore 9:30
Lunghezza: ca 50 km, ma possibile accorciare il percorso a ca 40 Km
Difficoltà: facile, qualche breve salita
Bici: qualsiasi, con cambio – camera d’aria di ricambio – consigliato il casco
Pranzo: al sacco
Referente: Pierluigi Trevisan cell. 3403095484
Clicca qui per le Note Storiche