APPUNTAMENTO: GEOGRAFIE PARTIGIANE
Domenica 21 ci sarà un altro appuntamento con GEOGRAFIE PARTIGIANE, un progetto nato e sviluppato in quest’ultimo anno dalle sezioni dell’ANPI della Provincia di Belluno. Un progetto che ha l’intento di far conoscere la storia del nostro territorio, ripercorrendo i sentieri e rivivendo i luoghi in cui è nata e si è evoluta l’entusiasmante storia della resistenza bellunese.
Questa volta il percorso si snoderà dalla bellissima località Ai Tonet attraversando le pendici del Monte Sperone per poi terminare con l’arrivo al Staol dei Dori, luogo in cui un militare russo, che si era finto un alleato, uccise tre partigiani tendendo poi un’imboscata.
Una giornata di cammino, storia, musica e condivisione, un’importante occasione per ricordare il nostro passato e mantenere viva la voglia di libertà. Ricordandoci sempre che la resistenza è, infatti, non solo un episodio storico, ma una pratica da declinare in ogni istante delle nostre quotidianità.
PARTENZA LOCALITÀ AI TONET – SOSPIROLO
ORE 09
Ritrovo e partenza da località AI TONET, introduzione al percorso con racconti e storie della resistenza e cultura locale.
ORE 12.30
Rientro in località ai Tonet dove ci sarà la possibilità di un ristoro con ricco buffet. È prevista la presenza di E. BOSCHIERO.
DIFFICOLTÀ PERCORSO: medio/facile, non adatta a passeggini per bambini.
DURATA: 3.00 ore (andata e ritorno).
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 28 settembre.
INFO:
ANPI Sez. Brigata Pisacane Sospirolo Cel. 348 7272417 / 333 4742765 / 349 7168261
ANPI Sez. Belluno: 0437 944619 Cel. 334 6558626 / 328 6251873
anpibelluno@virgilio.it – www.anpi.it