Lun. Dic 4th, 2023

Negli ambienti di lavoro possono esserci delle violazioni controfattuali importanti che mettono di fronte a delle  vere proprie truffe, frodi e raggiri punibili per legge. Una di queste e forse la più nota, è la cosiddetta falsa malattia ma esistono anche altre forme. Una di queste è l’abuso della legge 104 che in pochi conoscono e sanno che cosa voglia dire. facciamo quindi il punto della situazione capendo che cosa prevede questa normativa e come provare che in effetti c’è stato un abuso grazie all’intervento di un valido investigatore privato Roma.

Che cosa prevede la legge 104 del 92

Tanto per iniziare, vediamo meglio che cosa prevede la 104/92. La legge 104/92 in pratica è stata introdotta per garantire maggiore flessibilità ai cosiddetti caregiver, cioè quelle persone che si devono occupare di una famigliare con disabilità. Per consentire loro di prendersi cura di chi è affetto da una qualche disabilità, la legge prevede che possano prendere dei permessi retribuiti dal lavoro ogni qual volta si dovesse rendere necessario. In altri casi, si parla addirittura di una riduzione di orario permanente per venire incontro alle necessità di chi svolge il lavoro di cura.

Come provare la violazione

Nel momento in cui si fiuta una violazione e un abuso della legge 104, è bene partire subito che ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione. Purtroppo, succede spesso che molti si facciano nominare caregiver per beneficiare delle agevolazioni senza però esser l’unico famigliare che può prestare le cure. Infatti, capita spesso che ci siano altri famigliari più vicini o che non hanno un’occupazione lavorativa, a cui è più facile affidare ila lavoro di cura. Purtroppo, su questo aspetto ci si può far poco

Invece si può agire su come i permessi e le riduzioni di orario vengono effettivamente utilizzate. Un valido investigatore privato Roma che può verificare che il dipendente che usufruisce della legge 104, effettivamente usi i permessi per prendersi cura della persona con disabilità invece che fare tutt’altro, come invece purtroppo spesso accade.

Di Grey