SICUREZZA? UN TERRITORIO LIBERO DAI VELENI!
Questo pomeriggio un nutrito gruppo di attivisti composto da cittadini, apicoltori e contadini della Campagna Liberi dai Veleni si è data appuntamento presso la rotatoria dedicata all’attivista ecologista Berta Cáceres in località Col Cavalier (BL) per un’iniziativa di protesta contro l’invasione dell’agricoltura intensiva e chimica nel territorio bellunese.
Dopo aver piantato alberi e fiori, sono stati esposti alcuni striscioni per denunciare gli effetti dei pesticidi sulle api. Molti sono gli apicoltori bellunesi che lavorano e producono sul territorio e che vedono le loro api sotto la minaccia dei trattamenti chimici intensivi. Inoltre, hanno ricordato l’importanza di questi insetti nel equilibrio degli ecosistemi e come dalla loro opera di impollinazione dipenda un terzo del cibo che consumiamo.
Allo stesso tempo sono stati denunciati gli effetti sull’inquinamento ambientale della terra, dell’acqua e dell’aria e le gravi ripercussioni che i pesticidi hanno sulla salute umana in particolar modo nei bambini. Un tema che sarà approfondito nel prossimo appuntamento organizzato dalla Campagna LdV previsto per giovedì 18 maggio a Trichiana (BL) nella sala Parrocchiale San Felice alle ore 20:30 con ospite il pediatra Dott. Toffol.
Tutta la zona bellunese della sinistra Piave è soggetta all’invasione degli impianti di agricoltura intensiva che stanno già provocando disagi e paure alle popolazioni che abitano in questi luoghi. Gli attivisti hanno sottolineato come nel dibattito pubblico locale, troppo spesso venga agitata la bandiera della sicurezza senza mai entrare nel merito di un tema che riguarda la salute pubblica, per questo, affermano, “più che pensare a dare le pistole ai vigili urbani, si dovrebbe formarli per far rispettare i regolamenti di Polizia Rurale e attuare i relativi controlli”.
Invitano, inoltre, i cittadini a documentare l’utilizzo dei pesticidi nei campi per denunciare pubblicamente queste attività pericolose e a partecipare alla Marcia Stop Pesticidi che si terrà il 28 maggio alle ore 10:30 con partenza da Cison di Valmarino (TV) e arriverà a Follina (TV). Un appuntamento importante al quale hanno già aderito un centinaio di realtà, gruppi e associazioni che sfileranno in uno dei luoghi simbolo della viticoltura intensiva e chimica veneta.
PAGINA FACEBOOK MARCIA STOP PESTICIDI
EVENTO FACEBOOK MARCIA STOP PESTICIDI
ARTICOLO CORRELATO:
Verso la Marcia Stop Pesticidi

EVENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA IN VISTA DELLA MARCIA: