Di seguito in questa breve guida, vediamo i casi più comuni e frequenti che provocano la foratura di un pneumatico e anche quando conviene allertare i soccorsi stradali per ricevere aiuto e assistenza immediata per proseguire il prima possibile con il viaggio.
Come si buca una gomma
Sono tanti i casi che possono provocare la foratura di una gomma purtroppo. Per iniziare, una ruota può formarsi per colpa della presenza di un oggetto contundente sul manto stradale. Può trattarsi di un sasso appuntito oppure di altri residui magari lasciati sulla carreggiata da un precedente incidente stradale. Inoltre, bisogna ricordare che quando una gomma viene gonfiata, è necessario controllare la pressione. Quando questa è eccessiva, è sufficiente toccare a velocità sostenuta un ostacolo oppure il bordo del marciapiede perché il pneumatico esploda. Infine, chi circola con il pneumatici molto consumati e usurati è maggiormente soggetto al rischio di forare.
Quando chiamare il soccorso stradale
Nel momento in cui una gomma è a terra ognuno può provenire provvedere autonomamente alla sostituzione. Tuttavia, è indispensabile che a bordo sia presente il kit per sostituire la gomma e, ovviamente, la ruota di scorta. Al giorno d’oggi, e su alcune vetture il kit non è presente perciò in questo caso l’unico modo di togliersi dai guai e chiamare il soccorso stradale Roma. Anche nel momento in cui il kit è completo, può succedere che una parte sia guasta. Ad esempio, capita spesso volte che il cric non funzioni come dovrebbe impedendo di alzare il lato della vettura affinché la ruota non tocchi più a terra.
Bisogna poi pensare al fatto che non tutti sanno esattamente come si fa a cambiare e sostituire un pneumatico forato. Anche in questo caso onde evitare di fare danni e circolare sulla strada con una ruota non sistemata correttamente, vale la pena affidarsi al soccorso stradale Roma che mette a disposizione un carro attrezzi 24 ore su 24 per fornire tutta l’assistenza e l’aiuto che serve in questi casi.