Gio. Set 21st, 2023

Questi elencati di seguito sono i principali e cinque fattori di rischio cardiovascolare da conoscere per prevenire l’infarto.

1.     Età

Per iniziare, uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare riguarda l’età. Con l’avanzare dell’età e il passare degli anni, e purtroppo più facile avere problemi cardio vascolari infatti, moltissimi anziani seguiti da una badante a Roma hanno avuto un infarto in passato oppure hanno in atto patologie che colpiscono questo apparato dovendo ricorrere a una terapia farmacologica precisa.

2.     Genere

In linea di massima, si può dire che gli uomini sono più esposti alle patologie cardiovascolari. Tuttavia, bisogna comunque ricordare che anche le donne non sono di certo esenti, soprattutto superata una certa età. Infatti, con l’arrivo della menopausa viene meno la protezione degli estrogeni facendo aumentare il rischio cardiovascolare.

3.     Famigliarità

Continuiamo l’elenco dei principali fattori di rischio da conoscere parlando della familiarità o predisposizione. Significa che un soggetto svilupperà con maggiore probabilità patologie cardio vascolari se in famiglia ha dei parenti che hanno avuto infarto o patologie similari. Purtroppo, non è possibile farci molto ma esserne consapevoli aiuta ad adottare uno stile di vita più adeguato.

4.     Peso

Il peso gioca un ruolo fondamentale sulla salute del miocardio. Vale a dire che le persone in sovrappeso hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi cardiovascolari. Occorre praticare attività fisica e movimento nella misura di almeno 30 minuti al giorno. Infatti, la sedentarietà va di pari passo con l’aumento di peso ed è annoverata anche essa tra i principali fattori di rischio cardiovascolare.

5.     Dieta

Da ultimo ma sicuramente non per importanza, bisogna spendere qualche parola in più in merito alla dieta. Uno dei principali e peggiori nemici del sistema cardiovascolare risulta il colesterolo. Siamo di fronte a un particolare grasso di origine animale perciò presente in carne, pesce e latticini molto denso che ha la cattiva abitudine di depositarsi all’interno delle arterie andando a ridurre sempre di più il passaggio per il sangue verso il cuore provocando necrosi dei tessuti.

Di Grey