L’attenzione all’estetica è sempre più diffusa sia tra chi appartiene al mondo dello spettacolo, sia chi vive una vita lontana dai riflettori. Secondo le statistiche dell’Osservatorio AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) e quelle dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), dal 2019 in poi, ogni anno il ricorso agli interventi di chirurgia estetica è aumentato sempre di più. Solo nel 2021, rispetto ai due anni precedenti, il trend è aumentato del 67%. Al primo posto, tra gli interventi estetici più richiesti dalle donne, c’è sicuramente la mastoplastica additiva Milano, che rappresenta il 16% di tutte le operazioni eseguite. Al secondo posto troviamo la liposuzione di gambe e braccia e l’addominoplastica. Tra gli interventi al viso più richiesti ci sono invece la rinoplastica e la blefaroplastica.
Da ci viene richiesta maggiormente la mastoplastica additiva
L’intervento di mastoplastica additiva viene richiesto maggiormente dalle donne di età compresa tra i 19 anni e i 34 anni. Il motivo principale è l’insoddisfazione nei confronti del volume attuale del proprio seno (che magari è di dimensioni ridotte) oppure della sua forma (che può apparire svuotata in seguita alla gravidanza o allattamento). Anche le donne che hanno perso pienezza e floridità nel corso del gli anni, ricorrono a questo genere di intervento. D’altro canto è aumentata, ben del 29%, anche la richiesta di sottoporsi all’intervento di mastoplastica riduttiva, che serve invece a ridurre il volume del seno.
Come si esegue l’operazione di mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva viene eseguita da un chirurgo estetico laureato in Medicina e Chirurgia e poi specializzato medicina estetica ed iscritto all’albo. L’operazione prevede l’inserimento di una protesi al di sotto della ghiandola mammaria o del grande pettorale o una tecnica (la dual plane) che è un compromesso tra le altre due metodiche. La protesi è fatta solitamente in silicone e può avere forma tonda oppure a goccia. L’intervento si esegue in anestesia generale e ha una durata di circa 90 minuti. Solitamente viene fatto in day hospital o al massimo richiedere, in caso di complicanze o per via precauzionale.