QUALCHE PASSO TRA DIVERSITA’ E “NORMALITA'”
Apre questa settimana la rassegna “Qualche Passo 2014”, che, tramite vari incontri e diversi eventi, vuole discutere e portare nella nostra città il dibattito su alcune tematiche riguardanti la malattia mentale e la sua gestione ai giorni nostri, nel nostro paese. Una tematica “calda” per quanto riguarda ad esempio il dibattito politico sugli OPG, ma anche un aspetto della nostra società importante da conoscere e condividere.
Questa rassegna, attiva ormai da quattro anni, è organizzata dalla nuova associazione Blhyster, un’associazione giovane e di giovani che sono determinati a trattare queste tematiche in maniera nuova, uscendo dagli stereotipi, promuovendo ed utilizzando tecniche di lavoro basate sull’integrazione e il rispetto della persona con disturbi mentali, che dev’essere seguita ed aiutata a ritrovare il suo modo di vivere una vita completa, integrata e dignitosa.
Attraverso questa rassegna l’associazione Blhyster vuole informare, discutere ma sopratutto creare rete e coinvolgere i cittadini della nostra provincia con occasioni di incontro e collaborazione. E’ importante assottigliare la distanza che ci sono tra la realtà della malattia mentale, che ancor oggi rimane chiusa e “ghettizzata” in luoghi prestabiliti, e la nostra vita di tutti i giorni. Conoscere e capire, ma anche creare delle occasioni di condivisione e collaborazione per cancellare le discriminazioni.
La rassegna si apre questo weekend con il laboratorio teatrale condotto dal regista e attore Giovanni Calcagno, liberamente ispirato al romanzo ʻMarco e Mattioʼ di Sebastiano Vassalli. Lʻesperienza teatrale sarà costituita da un percorso di continuo confronto fra due mondi.
La dualità, caratteristica principale di questo romanzo, accompagnerà attori e spettatori in un viaggio tra frontiere geografiche e mentali.
Per chi volesse partecipare al workshop teatrale chiamare il numero 349.2913543.
CALENDARIO:
3, 4, 5 ottobre – primo incontro dalle 19.30 alle 22.30
VERSO QUELL’ISOLA, UN VIAGGIO.
Laboratorio di ricerca teatrale a cura di Giovanni Calcagno
Sala parrocchiale di Carzano
6 ottobre – ore 21
Spettacolo conclusivo del laboratorio
VERSO QUELLʼISOLA UN VIAGGIO CON IL FORESTIERO MISTERIOSO
Sala parrocchiale di Cavarzano
11 ottobre – ore 18:30
Presentazione del libro
‘LA STANZA DEI PESCI’ di Flora Tommaseo
con diretta radiofonica
Presso il locale “L’Insolita Storia” – via Zuppani 10, Belluno
18 ottobre – ore 18.30
Proiezione e discussione del film documentario 28′
GIOVANI EROI
con la presenza del regista Rajeev Badhan
Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – viale Fantuzzi 11, Belluno
25 ottobre – ore 19
Proiezione e discussione del film
LO STATO DELLA FOLLIA
con la presenza del regista Francesco Cordio
in collaborazione con Casa dei Beni Comuni
Istituto T. Catullo – via Garibaldi 10, Belluno
29 ottobre – ore 18
Presentazione del libro
MICHEL FOUCAULT LA STORIA DELLA FOLLIA, LE RIVOLTE DEL PENSIERO
del dott. Mario Galzigna
Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – viale Fantuzzi 11, Belluno
2 novembre – ore 18.30
Serata conclusiva con la premiazione del concorso letterario
QUALCHE FRASE VERSO LA FELICITÀ
alla presenza del direttivo dell’associazione Blhyster,
del direttore della biblioteca civica di Belluno e di Enrico Gasperi.
Con la musica di Nelson Salton e Alex Casanova.
Centro culturale Piero Rossi – Piazza Piloni, Belluno
La rassegna è organizzato con la collaborazione di:
A.I.T.Sa.M. (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale), Bibblioteca Civica di Belluno, ULSS 1, Istituto T. Calvi, Casa dei Beni Comuni.
E realizzata con il contributo del CSV Centro Servizi Volontariato.
INFO
blhyster@gmail.com
VIDEO INTERVISTA ALL’ASSOCIAZIONE BLHYSTER