OLTRE 1000 FIACCOLE PER IL FUTURO DEL TERRITORIO BELLUNESE
Partiamo da un dato: la partecipazione di questa sera è andata oltre ogni aspettativa. Erano oltre un migliaio i cittadini che hanno risposto all’appello lanciato da comitati e movimenti in difesa del territorio bellunese, contro la Piattaforma dei veleni, l’agricoltura intensiva e chimica, l’ ipersfruttamento idroelettrico.
Dopo alcune settimane di sensibilizzazione territoriale, frazione per frazione, e diverse iniziative pubbliche di lancio della fiaccolata, già mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione il parcheggio dell’area ex San Marco era gremito di persone e le centinaia di fiaccole preparate dal comitato organizzatore erano già state distribuite tutte. La leggera pioggia non ha fermato la determinazione di una moltitudine trasversale e proveniente da tutta la provincia che si è messa al fianco della comunità di Lentiai.
Da subito il colpo d’occhio delle fiaccole ha dato la misura di un evento politico che da tempo non si vedeva nella nostra provincia e che dimostra come questo territorio non sia disposto ad abbassare la testa davanti l’ennesima aggressione ambientale.
Una risposta concreta a coloro che hanno definito i comitati una pericolosa metastasi. Questa sera è scesa in piazza la parte degna del nostro territorio: cittadini, comitati, associazioni che per l’ennesima volta hanno dimostrato di essere i veri anticorpi in grado di opporsi al virus della speculazione.
In un territorio che paga lo scotto di una rappresentanza politica depotenziata, va segnalata l’ampia partecipazione degli amministratori pubblici. Dietro il trattore che apriva la manifestazione si sono viste le fasce tricolori dei Comuni di Belluno, Feltre, Lentiai, Santo Stefano di Cadore, Ponte nelle Alpi, Mel, Limana, Santa Giustina; un dato importante che ben rappresenta quanto sia sempre più ampia la comunità che si oppone a questi progetti di sfruttamento.
Sintomo di una provincia che riesce a ritrovarsi, a reagire unita e determinata, per salvaguardare il proprio futuro.
Le mille e più fiaccole di Lentiai sono un dato politico che le istituzioni regionali, quelle locali e le associazioni di categoria dovranno tenere conto.
Da oggi tutti sono chiamati a scelte chiare e responsabili, a partire dal blocco del progetto della Piattaforma dei Veleni.
#nopiattaformadeiveleni
#adessobastacentrali
#liberidaiveleni
video gallery della fiaccolata

ARTICOLI CORRELATI:
LENTIAI: LA PIATTAFORMA DEI VELENI E DELLE BUGIE
CONTRO LA PIATTAFORMA DEI VELENI
COSA STA SUCCEDENDO A LENTIAI?
VALBELLUNA FINE DI UN PARADISO?
LENTIAI – NO ALLA PIATTAFORMA DEI VELENI