GIORNATA DI TREBBIATURA CONDIVISA
Domenica 10, alle ore 10.00 in ex-caserma Piave ci sarà la prima giornata stagionale di trebbiatura condivisa. Contemporaneamente si avrà la possibilità di scambiare i propri prodotti agricoli in loco e prenotare il cereale da semina per la prossima annata agricola. A disposizione ci saranno varietà di grano duro, orzo, grano tenero, segale, monococco, farro, miscugli e altre semenze autunnali. Le varietà sono in parte destinate al raccolto, altre destinate invece a semenza per poter aumentarne la disponibilità per gli anni futuri.
E’ passato poco più di un anno da quando Casa dei Beni Comuni ha deciso di proporre un acquisto collettivo di una piccola mietitrebbia parcellare per permettere ai piccoli agricoltori di trebbiare cereali, canapa e altro. La stagione dello scorso anno si è contraddistinta per la sperimentazione della macchina sui campi e da ferma. Grazie ai miglioramenti, continuati poi durate la pausa invernale/primaverile, la macchina si è dimostrata adatta per la raccolta dei cereali, agevolando la raccolta di chi, da anni, sta cercando di riprodurre e sperimentare le cosiddette varietà antiche per conservare quelle genetiche che l’industria agricola ha deciso di abbandonare per dar spazio ad uniche monocolture e mono-genetiche che mirano alla produttività a discapito della qualità.
Per quanto riguarda la canapa, la macchina ha dovuto arrendersi di fronte a piante alte e troppo fibrose. Su quei campi dove le piante crescono basse permette anche una mietitura in campo, ma siccome la pianta spesso si aggira anche oltre i tre metri di altezza il lavoro manuale risulta obbligatorio in ogni caso, permettendo però poi una trebbiatura da fermi che agevola in ogni caso la raccolta del seme.
La collettivizzazione dell’acquisto, oltre ad aver agevolato il lavoro di decine di piccoli agricoltori, ha contribuito anche all’avvicinare tra loro persone che spesso non si conoscevano neppure. Eccezionali sono stati gli scambi mutuali di aiuto reciproco e il desiderio sempre più forte di costruire un progetto social contadino che possa coinvolgere singoli e non solo.
Dopo aver lavorato sui campi di cereali più significativi quest’estate, la mietitrebbia si appresta ad essere utilizzata domenica da ferma, per permettere ai piccoli coltivatori che hanno optato per la raccolta manuale di trebbiare il proprio raccolto di grani antichi, proponendo una giornata collettiva per offrire anche la possibilità di confrontarsi su differenti pratiche agricole e considerare nuovi obiettivi da raggiungere.
Successivamente, intorno ad inizio ottobre, verrà organizzata una seconda giornata per la trebbiatura della canapa le cui genetiche più precoci iniziano ad essere pronte per la raccolta proprio in questi giorni.
A domenica
La trebbiatura si svolgerà anche in caso di pioggia.
Socialità Contadina.